Guida Completa ai Parametri degli Esami del Sangue
Comprendi i tuoi risultati clinici con questa guida medica professionale basata su linee guida italiane ed europee 2024-2025
Indice delle Categorie
Emocromo Completo
Emoglobina, globuli rossi, bianchi, piastrine, ematocrito
Metabolismo Glucidico
Glicemia, insulina, HbA1c, C-peptide
Funzionalità Epatica
ALT, AST, Gamma GT, Bilirubina
Funzionalità Renale
Creatinina, azotemia, eGFR, acido urico
Funzionalità Tiroidea
TSH, FT3, FT4, anticorpi tiroidei
Profilo Lipidico
Colesterolo, HDL, LDL, trigliceridi
Elettroliti e Minerali
Sodio, potassio, calcio, magnesio
Ferro e Vitamine
Ferritina, ferro, vitamina D, vitamina B12
Marcatori Infiammatori
PCR, VES, omocisteina
Marcatori Prostatici
PSA totale e libero (solo maschi)
Emocromo Completo
Valori Normali
Cos'è l'Emoglobina
L'emoglobina è una proteina ricca di ferro presente nei globuli rossi che trasporta l'ossigeno dai polmoni a tutti i tessuti del corpo e riporta l'anidride carbonica ai polmoni per l'eliminazione.
È il parametro principale per diagnosticare l'anemia e valutare la capacità di trasporto dell'ossigeno del sangue.
Importanza Clinica
Valori bassi di emoglobina indicano anemia, che può causare stanchezza, debolezza, difficoltà di concentrazione e ridotta tolleranza allo sforzo fisico.
Valori elevati possono indicare disidratazione, policitemia o problemi cardiopolmonari.
Valori Bassi (Anemia)
Cause Principali:- Carenza di ferro (anemia ferropriva)
- Perdite ematiche (mestruazioni abbondanti, ulcere)
- Carenza di vitamina B12 o folati
- Malattie croniche (reni, fegato)
- Talassemia o anemia falciforme
- Stanchezza e debolezza persistente
- Pallore di pelle e mucose
- Difficoltà respiratoria da sforzo
- Palpitazioni cardiache
- Unghie fragili, caduta capelli
Valori Alti (Policitemia)
Cause Principali:- Disidratazione acuta
- Vita in alta montagna
- Malattie polmonari croniche
- Policitemia vera (malattia del midollo)
- Fumo di sigaretta
- Aumento rischio trombosi
- Mal di testa e vertigini
- Problemi circolatori
- Ipertensione arteriosa
Trattamenti e Rimedi
Per Anemia da Carenza di Ferro
• Integratori di ferro (65mg ferro elementare/die)
• Assumere con vitamina C per migliorare l'assorbimento
• Evitare tè e caffè durante i pasti
• Alimenti ricchi di ferro: carne rossa, fegato, legumi
Per Anemia da B12/Folati
• Integratori di vitamina B12 (1000mcg/die)
• Acido folico 5mg/die se carente
• Alimenti: carne, pesce, uova, verdure a foglia verde
• Controllo gastrico se malassorbimento
Per Valori Elevati
• Adeguata idratazione (2-3L acqua/die)
• Smettere di fumare
• Controllo pressione arteriosa
• Valutazione ematologica se persistenti
⚠️ Quando Consultare Urgentemente il Medico
• Emoglobina < 7 g/dL • Sintomi cardiaci (dolore toracico, palpitazioni gravi) • Sanguinamenti attivi • Difficoltà respiratoria a riposo • Valori > 18 g/dL negli uomini o > 16 g/dL nelle donne
Valori Normali
Funzione dei Globuli Rossi
I globuli rossi sono le cellule del sangue deputate al trasporto di ossigeno e anidride carbonica. Contengono emoglobina e rappresentano circa il 40-45% del volume sanguigno.
Il loro numero riflette la capacità del midollo osseo di produrre nuove cellule e il bilancio tra produzione e distruzione.
Relazione con Altri Parametri
Il conteggio dei globuli rossi deve sempre essere valutato insieme all'emoglobina e all'ematocrito per una diagnosi accurata.
Il volume corpuscolare medio (MCV) aiuta a classificare il tipo di anemia quando i valori sono bassi.
Valori Bassi
Cause:- Anemia di qualsiasi tipo
- Perdite ematiche acute o croniche
- Carenze nutrizionali (ferro, B12, folati)
- Malattie del midollo osseo
- Insufficienza renale cronica
- Malattie croniche infiammatorie
Valori Alti
Cause:- Disidratazione
- Policitemia vera
- Malattie polmonari croniche
- Altitudine elevata
- Fumo di sigaretta
- Uso di eritropoietina
Approcci Terapeutici
Per Valori Bassi
• Identificare e trattare la causa sottostante
• Dieta ricca di ferro, B12 e folati
• Integratori specifici secondo indicazione medica
• Controllo di perdite ematiche nascoste
Per Valori Alti
• Idratazione adeguata
• Cessazione del fumo
• Controllo malattie polmonari
• Salassi terapeutici se necessari
Valori Normali
Sistema Immunitario
I globuli bianchi sono le cellule del sistema immunitario che difendono l'organismo da infezioni, virus, batteri e altre sostanze estranee.
Include diversi tipi: neutrofili, linfociti, monociti, eosinofili e basofili, ognuno con funzioni specifiche.
Indicatori di Salute
Variazioni nel numero dei globuli bianchi possono indicare infezioni acute, malattie autoimmuni, tumori del sangue o immunodeficienze.
La formula leucocitaria dettagliata aiuta a identificare il tipo specifico di problema.
Valori Bassi (Leucopenia)
Cause:- Infezioni virali
- Farmaci (chemioterapia, antibiotici)
- Malattie autoimmuni
- Leucemie acute
- Carenze nutrizionali gravi
- Radioterapia
- Aumentata suscettibilità alle infezioni
- Infezioni opportunistiche
- Guarigione lenta delle ferite
Valori Alti (Leucocitosi)
Cause:- Infezioni batteriche acute
- Stress fisico o emotivo intenso
- Leucemie croniche
- Necrosi tissutale
- Farmaci cortisonici
- Fumo di sigaretta
- Febbre
- Infezioni ricorrenti
- Stanchezza
- Linfonodi ingrossati
Gestione e Prevenzione
Per Leucopenia
• Evitare luoghi affollati durante episodi acuti
• Igiene rigorosa delle mani
• Dieta ricca di vitamine e minerali
• Vaccinazioni secondo calendario
Per Leucocitosi
• Trattare l'infezione sottostante
• Ridurre stress e fattori scatenanti
• Smettere di fumare
• Controlli ematologici se persistente
⚠️ Attenzione Immediata
• WBC < 1,000/μL (rischio infezioni gravi) • WBC > 50,000/μL • Febbre alta con leucopenia • Presenza di blasti nel sangue periferico
Valori Normali
Funzione Coagulativa
Le piastrine sono piccole cellule sanguigne essenziali per la coagulazione e l'arresto dei sanguinamenti. Si aggregano nelle lesioni vascolari formando il tappo piastrinico.
Producono fattori di crescita che aiutano la guarigione dei tessuti e la riparazione dei vasi sanguigni.
Equilibrio Emostatico
Il numero di piastrine deve essere bilanciato: troppo poche causano sanguinamenti, troppo elevate aumentano il rischio di trombosi.
La funzione piastrinica è importante quanto il numero per una coagulazione efficace.
Valori Bassi (Trombocitopenia)
Cause:- Malattie autoimmuni (ITP)
- Farmaci (eparina, chinidina)
- Malattie del midollo osseo
- Infezioni virali
- Ipersplenismo
- Carenze di B12/folati
- Lividi spontanei (petecchie)
- Sanguinamenti nasali frequenti
- Sanguinamento gengivale
- Mestruazioni abbondanti
- Sanguinamenti prolungati da ferite
Valori Alti (Trombocitosi)
Cause:- Trombocitemia essenziale
- Infezioni o infiammazioni acute
- Splenectomia recente
- Tumori maligni
- Anemia da carenza di ferro
- Stress chirurgico
- Trombosi venose o arteriose
- Ictus o infarto
- Embolia polmonare
- Trombosi delle dita
Gestione Clinica
Per Trombocitopenia
• Evitare farmaci antiaggreganti (aspirina)
• Protocolli per procedure invasive
• Corticosteroidi se causa autoimmune
• Trasfusione piastrine se < 10,000/μL
Per Trombocitosi
• Antiaggreganti se rischio trombotico alto
• Idrossicarbamide se > 1,500,000/μL
• Controllo fattori di rischio cardiovascolare
• Monitoraggio regolare
⚠️ Emergenze Piastriniche
• PLT < 20,000/μL • Sanguinamenti attivi con PLT < 50,000/μL • PLT > 1,000,000/μL • Sintomi trombotici acuti
Metabolismo Glucidico
Valori Normali
Controllo Glicemico
La glicemia rappresenta il livello di glucosio nel sangue, principale fonte di energia per le cellule. È regolata dall'insulina (abbassa) e dal glucagone (innalza).
Valori stabili sono essenziali per il corretto funzionamento cerebrale e metabolico generale.
Diagnosi Diabete
Il diabete viene diagnosticato con glicemia ≥126 mg/dL a digiuno in due occasioni separate, o ≥200 mg/dL in qualsiasi momento con sintomi.
Il prediabete (100-125 mg/dL) è un importante fattore di rischio modificabile.
Ipoglicemia (< 70 mg/dL)
Cause:- Eccesso di insulina o farmaci diabetici
- Digiuno prolungato
- Esercizio fisico intenso
- Consumo eccessivo di alcol
- Insulinoma (raro)
- Insufficienza surrenalica
- Sudorazione, tremori
- Palpitazioni, ansia
- Fame intensa
- Confusione mentale
- Vertigini, debolezza
- In casi gravi: convulsioni, coma
Iperglicemia (> 126 mg/dL)
Cause:- Diabete di tipo 1 o 2
- Resistenza insulinica
- Stress fisico o emotivo
- Farmaci (cortisonici, diuretici)
- Pancreatite cronica
- Sindrome di Cushing
- Sete intensa (polidipsia)
- Minzione frequente (poliuria)
- Stanchezza cronica
- Visione offuscata
- Perdita di peso
- Infezioni ricorrenti
Gestione e Trattamento
Per Ipoglicemia
• Acuta: 15g carboidrati rapidi (glucosio, succo)
• Ricontrollare dopo 15 minuti
• Pasti regolari e bilanciati
• Adeguare terapia diabetica se causa farmacologica
Per Iperglicemia/Diabete
• Dieta: ridurre carboidrati semplici
• Esercizio: 150 min/settimana attività moderata
• Farmaci: metformina, insulina secondo prescrizione
• Controllo peso corporeo
Prevenzione Prediabete
• Perdita peso 7-10% se sovrappeso
• Dieta mediterranea
• Attività fisica regolare
• Controllo pressione e lipidi
Alimenti Consigliati
• Favorire: verdure, legumi, cereali integrali
• Proteine: pesce, carni magre, tofu
• Grassi buoni: olio oliva, frutta secca
• Evitare: zuccheri semplici, bevande dolci
⚠️ Emergenze Glicemiche
• Glicemia < 50 mg/dL con sintomi neuroglicopenici • Glicemia > 400 mg/dL • Chetoacidosi diabetica (alito acetonico, vomito) • Perdita di coscienza
Valori di Riferimento
Significato Clinico
L'HbA1c riflette la media delle glicemie degli ultimi 2-3 mesi. È il gold standard per monitorare il controllo diabetico a lungo termine.
Una riduzione dell'1% dell'HbA1c diminuisce del 40% il rischio di complicanze microvascolari diabetiche.
Vantaggi Diagnostici
Non richiede digiuno, è meno influenzata da fattori acuti ed è più stabile rispetto alla glicemia occasionale.
Correlazione diretta con rischio di retinopatia, nefropatia e neuropatia diabetica.
Valori Elevati
Significato:- Controllo glicemico insufficiente
- Aumentato rischio complicanze
- Necessità aggiustamento terapia
- Controllo molto povero
- Rischio complicanze acute
- Urgente modificazione terapeutica
Valori Molto Bassi (< 5%)
Possibili cause:- Ipoglicemie frequenti
- Emoglobinopatie
- Anemia emolitica
- Insufficienza renale cronica
- Nei diabetici può indicare episodi ipoglicemici
- Valutare glicemie capillari frequenti
Strategie per Migliorare l'HbA1c
Approccio Nutrizionale
• Conta carboidrati: 45-65g per pasto principale
• Indice glicemico basso: cereali integrali, legumi
• Pasti regolari: evitare salti di pasti
• Porzioni controllate: piatto unico bilanciato
Attività Fisica
• Aerobica: 150 min/settimana moderata intensità
• Resistenza: 2-3 sessioni/settimana
• Post-prandiale: camminata dopo i pasti
• HIIT: 75 min/settimana alta intensità
Gestione del Peso
• Perdita 5-10% peso corporeo
• Diario alimentare quotidiano
• Supporto comportamentale
• Chirurgia bariatrica se BMI > 35
Ottimizzazione Farmacologica
• Metformina: prima linea se tollerata
• GLP-1 agonisti: se sovrappeso
• Insulina: se HbA1c > 9% o sintomatici
• Monitoraggio: controllo ogni 3 mesi
Funzionalità Epatica
Valori Normali
Specificità Epatica
L'ALT è un enzima principalmente localizzato nel fegato. È più specifico dell'AST per il danno epatocellulare e si eleva precocemente nelle epatiti acute.
È considerato il marcatore più sensibile per la steatosi epatica non alcolica (NAFLD).
Interpretazione Clinica
Elevazioni > 5 volte il normale suggeriscono epatite acuta, mentre aumenti moderati (2-5x) possono indicare epatopatia cronica.
Il rapporto AST/ALT aiuta a distinguere le cause: > 2 suggerisce danno alcolico.
Valori Elevati
Cause Comuni:- NAFLD: steatosi epatica non alcolica (causa più frequente)
- Epatite virale: A, B, C, E
- Farmaci: paracetamolo, statine, antibiotici
- Alcol: epatopatia alcolica
- Autoimmuni: epatite autoimmune
- Metaboliche: emocromatosi, malattia di Wilson
- Stanchezza, malessere generale
- Dolore addominale destro
- Nausea, perdita appetito
- Ittero (se grave)
Valori Bassi (Rari)
Possibili cause:- Insufficienza epatica grave
- Carenza vitamina B6
- Emodialisi cronica
- Generalmente non clinicamente significativo
- Valutare nel contesto clinico completo
Approcci Terapeutici per ALT Elevata
Per NAFLD (Causa più comune)
• Perdita peso: 7-10% peso corporeo
• Dieta: mediterranea, riduzione carboidrati raffinati
• Esercizio: 250 min/settimana attività moderata
• Controllo diabete: se presente
Modifiche Lifestyle
• Alcol: astensione completa se epatopatia alcolica
• Farmaci: evitare epato-tossici
• Caffè: 2-3 tazze/die (epatoprotettivo)
• Omega-3: 1-2g/die
Dieta Epatoprotettiva
• Ridurre: fruttosio, zuccheri aggiunti
• Aumentare: verdure, pesce, noci
• Antiossidanti: vitamina E se NASH
• Controllo calorie: deficit 500-750 kcal/die
Monitoraggio
• Controlli: ogni 3-6 mesi inizialmente
• Imaging: ecografia annuale
• Fibrosi: Fibroscan se indicato
• Vaccini: epatite A e B se non immuni
⚠️ Segnali di Allarme
• ALT > 10 volte normale • Ittero (occhi/pelle gialla) • Dolore addominale intenso • Confusione mentale • Sanguinamenti o lividi spontanei
Valori Normali
Distribuzione Multi-organo
L'AST è presente nel fegato, cuore, muscoli scheletrici, reni e cervello. È meno specifica dell'ALT per il danno epatico.
Il rapporto AST/ALT fornisce informazioni importanti sulla causa del danno epatico.
Correlazioni Diagnostiche
AST/ALT > 2 suggerisce epatopatia alcolica, mentre rapporti < 1 indicano generalmente NAFLD o epatite virale acuta.
Elevazioni isolate di AST possono indicare danno cardiaco o muscolare.
Valori Elevati
Cause Epatiche:- Epatite virale (A, B, C)
- Epatopatia alcolica
- NAFLD/NASH
- Epatite da farmaci
- Epatite autoimmune
- Cirrosi epatica
- Infarto miocardico
- Miopatie, rabdomiolisi
- Esercizio fisico intenso
- Ipertiroidismo
- Embolia polmonare
Interpretazione Rapporto AST/ALT
AST/ALT > 2:- Fortemente suggestivo per epatopatia alcolica
- Cirrosi epatica avanzata
- Danno epatico cronico grave
- NAFLD (steatosi non alcolica)
- Epatite virale acuta
- Epatite da farmaci
- Epatite autoimmune
Gestione AST Elevata
Identificazione della Causa
• Anamnesi: alcol, farmaci, attività fisica
• Esami: CPK se sospetto danno muscolare
• ECG: se sospetto danno cardiaco
• Sierologie virali: HBV, HCV
Per Causa Alcolica
• Astensione completa: dall'alcol
• Supporto psicologico: se dipendenza
• Vitamine: complesso B, tiamina
• Monitoraggio: miglioramento in 2-4 settimane
Per Danno Muscolare
• Idratazione: adeguata idratazione
• Riposo: evitare sforzi intensi
• Statine: sospendere se causa sospetta
• CPK: monitorare per rabdomiolisi
Prevenzione
• Moderazione alcol: < 2 drink/die uomini, < 1 donne
• Farmaci: uso responsabile paracetamolo
• Esercizio: progressione graduale intensità
• Vaccini: epatite A e B
⚠️ Quando Allertarsi
• AST > 1000 U/L • Dolore toracico con AST elevata • Urine scure con debolezza muscolare • Sintomi neurologici con AST alta
Funzionalità Renale
Valori Normali
Indicatore Funzione Renale
La creatinina è un prodotto di scarto del metabolismo della creatina muscolare, filtrata dai reni ed escreta nelle urine. È il marcatore principale per valutare la funzionalità renale.
Valori elevati indicano ridotta capacità di filtrazione renale (diminuzione del GFR).
eGFR (Filtrato Glomerulare)
Il tasso di filtrazione glomerulare stimato è calcolato dalla creatinina considerando età, sesso e razza. È più accurato della sola creatinina.
eGFR > 90: normale • 60-89: lieve riduzione • 30-59: moderata riduzione • 15-29: grave riduzione • < 15: insufficienza terminale
Valori Elevati (Insufficienza Renale)
Cause Acute:- Disidratazione severa
- Farmaci nefrotossici (FANS, antibiotici)
- Infezioni renali
- Ostruzioni urinarie
- Shock, sepsi
- Diabete mellito (nefropatia diabetica)
- Ipertensione arteriosa
- Malattie autoimmuni (lupus)
- Reni policistici
- Glomerulonefriti
- Gonfiore a gambe, caviglie
- Riduzione della diuresi
- Stanchezza, debolezza
- Nausea, vomito
- Difficoltà respiratoria
Valori Bassi (Rari)
Cause:- Ridotta massa muscolare
- Malnutrizione grave
- Gravidanza (fisiologico)
- Età avanzata
- Malattie muscolari
- Generalmente non patologico
- Può indicare eGFR elevato
- Attenzione in caso di farmaci
Gestione dell'Insufficienza Renale
Protezione Renale
• Controllo pressione: < 130/80 mmHg
• ACE-inibitori: se ipertesi o diabetici
• Controllo glicemia: HbA1c < 7% se diabetici
• Evitare FANS: e farmaci nefrotossici
Modifiche Dietetiche
• Proteine: 0.8g/kg/die se eGFR < 60
• Sodio: < 2g/die (< 5g sale)
• Fosforo: limitare se elevato
• Potassio: moderare se eGFR < 30
Stile di Vita
• Idratazione: 1.5-2L/die salvo restrizioni
• Esercizio: attività moderata regolare
• Non fumare: accelera declino renale
• Peso: mantenere BMI normale
Monitoraggio
• Controlli: ogni 3-6 mesi secondo stadio
• Specialista: se eGFR < 30
• Dialisi: se eGFR < 15 o sintomi
• Vaccinazioni: influenza, pneumococco
⚠️ Urgenza Nefrologica
• Creatinina raddoppiata in pochi giorni • Oliguria/anuria • Edema polmonare • Iperkaliemia > 6.0 mEq/L • Acidosi metabolica grave
Funzionalità Tiroidea
Valori Normali
Controllo Ipofisario
Il TSH è prodotto dall'ipofisi e stimola la tiroide a produrre T3 e T4. È il test di screening più sensibile per disfunzioni tiroidee.
Ha relazione inversa con gli ormoni tiroidei: TSH alto indica ipotiroidismo, TSH basso indica ipertiroidismo.
Interpretazione Clinica
Il TSH è il primo test da fare per sospetta patologia tiroidea. FT4 e FT3 si richiedono solo se TSH anomalo.
Variazioni circadiane: TSH più alto la notte, più basso al mattino. Prelievo preferibile al mattino.
TSH Elevato (Ipotiroidismo)
Cause Primarie (tiroide):- Tiroidite di Hashimoto (causa più comune)
- Carenza di iodio
- Tiroidectomia, terapia con radioiodio
- Farmaci (amiodarone, litio)
- Tiroidite post-partum
- Stanchezza, sonnolenza
- Aumento peso, gonfiore
- Intolleranza al freddo
- Pelle secca, capelli fragili
- Stipsi, bradicardia
- Depressione, difficoltà concentrazione
TSH Soppresso (Ipertiroidismo)
Cause:- Malattia di Graves-Basedow
- Noduli tiroidei iperfunzionanti
- Tiroidite (fase iniziale)
- Sovradosaggio ormoni tiroidei
- Eccesso di iodio
- Perdita peso, iperappetito
- Palpitazioni, tachicardia
- Nervosismo, ansia, insonnia
- Intolleranza al caldo, sudorazione
- Tremori, debolezza muscolare
- Diarrea, irregolarità mestruali
Gestione delle Disfunzioni Tiroidee
Ipotiroidismo
• Levotiroxina: 1.6 mcg/kg/die iniziale
• Assunzione: al mattino, stomaco vuoto
• Target TSH: 1-2.5 mIU/L
• Controllo: dopo 6-8 settimane aggiustamento dose
Ipertiroidismo
• Farmaci antitiroidei: metimazolo, carbimazolo
• Beta-bloccanti: per sintomi cardiaci
• Radioiodio: per noduli o Graves refrattario
• Chirurgia: se noduli grandi o sospetti
Monitoraggio
• TSH controlli: ogni 6-12 mesi se stabile
• Aggiustamenti dose: secondo TSH
• Ecografia: se noduli palpabili
• Anticorpi: se sospetta autoimmunità
Stile di Vita
• Iodio: sufficiente ma non eccessivo
• Selenio: supporto per tiroidite autoimmune
• Esercizio: regolare per metabolismo
• Stress: gestione per equilibrio ormonale
⚠️ Emergenze Tiroidee
• TSH > 50 mIU/L con sintomi gravi • Crisi tireotossica (febbre, agitazione, tachicardia) • Coma mixedematoso • Fibrillazione atriale di nuova insorgenza
Profilo Lipidico
Valori di Riferimento
Rischio Cardiovascolare
Il colesterolo totale è un importante fattore di rischio per malattie cardiovascolari. Include HDL ("buono"), LDL ("cattivo") e VLDL.
È preferibile valutare il profilo lipidico completo piuttosto che il solo colesterolo totale per stratificare il rischio.
Fattori Influenti
Dieta, attività fisica, peso corporeo, genetica e farmaci influenzano significativamente i livelli di colesterolo.
Il prelievo deve essere effettuato a digiuno di 9-12 ore per accuratezza dei trigliceridi e LDL calcolato.
Colesterolo Elevato (Ipercolesterolemia)
Cause Primarie:- Ipercolesterolemia familiare (genetica)
- Dieta ricca in grassi saturi
- Obesità, sedentarietà
- Età e sesso (rischio aumenta con età)
- Diabete mellito
- Ipotiroidismo
- Malattie renali croniche
- Farmaci (diuretici, beta-bloccanti)
- Sindrome nefrosica
- Aterosclerosi accelerata
- Aumentato rischio infarto miocardico
- Ictus cerebrale
- Arteriopatia periferica
Colesterolo Molto Basso (< 120 mg/dL)
Cause:- Malnutrizione grave
- Ipertiroidismo
- Malattie epatiche gravi
- Malassorbimento
- Tumori maligni
- Terapia intensiva con statine
- Raramente problematico
- Possibile aumentato rischio emorragico
- Valutare cause sottostanti
Gestione del Colesterolo Elevato
Modifiche Alimentari
• Grassi saturi: < 7% calorie totali
• Colesterolo dietetico: < 200mg/die
• Fibre solubili: 10-25g/die (avena, legumi)
• Steroli vegetali: 2g/die
Stile di Vita
• Attività fisica: 150 min/settimana moderata
• Perdita peso: se BMI > 25
• Non fumare: migliora HDL
• Moderazione alcol: 1-2 drink/die
Terapia Farmacologica
• Statine: atorvastatina, simvastatina (prima linea)
• Ezetimibe: se intolleranza statine
• PCSK9 inibitori: se alto rischio refrattario
• Resine: se giovani o gravidanza
Target Terapeutici
• Prevenzione primaria: LDL < 115 mg/dL
• Alto rischio: LDL < 70 mg/dL
• Altissimo rischio: LDL < 55 mg/dL
• Controlli: ogni 6-12 settimane inizialmente
⚠️ Rischio Cardiovascolare Alto
• Colesterolo > 320 mg/dL • Storia familiare di eventi precoci • Presenza diabete + ipercolesterolemia • Xantomi tendinei
Valori Desiderabili
HDL - Colesterolo "Buono"
L'HDL trasporta il colesterolo dai tessuti periferici al fegato per l'eliminazione (trasporto inverso). Livelli alti sono protettivi contro l'aterosclerosi.
Ogni aumento di 1 mg/dL di HDL riduce il rischio cardiovascolare del 2-3%.
LDL - Colesterolo "Cattivo"
L'LDL trasporta il colesterolo dal fegato ai tessuti. Quando si ossida nella parete arteriosa promuove l'aterosclerosi.
È il target principale della terapia ipolipemizzante. La riduzione dell'LDL correla direttamente con la riduzione degli eventi cardiovascolari.
HDL Basso (Fattore di Rischio)
Cause:- Obesità addominale
- Diabete tipo 2, resistenza insulinica
- Fumo di sigaretta
- Vita sedentaria
- Dieta ricca in carboidrati semplici
- Farmaci (beta-bloccanti, steroidi anabolici)
- Esercizio aerobico regolare
- Perdita peso
- Smettere di fumare
- Dieta mediterranea
- Moderata quantità di alcol
LDL Alto (Target Terapeutico)
Fattori Determinanti:- Dieta ricca in grassi saturi
- Predisposizione genetica
- Obesità
- Diabete mellito
- Ipotiroidismo
- Età avanzata
- Basso rischio: LDL < 115 mg/dL
- Moderato rischio: LDL < 100 mg/dL
- Alto rischio: LDL < 70 mg/dL
- Altissimo rischio: LDL < 55 mg/dL
Strategie Terapeutiche Specifiche
Per Aumentare HDL
• Esercizio aerobico: 30-45 min, 4-5 volte/settimana
• Perdita peso: ogni 3kg persi = +1 mg/dL HDL
• Noci e semi: 30g/die
• Pesce grasso: 2-3 volte/settimana
Per Ridurre LDL
• Statine: riducono LDL 25-55%
• Ezetimibe: riduzione aggiuntiva 18-25%
• Fibre solubili: -5-10 mg/dL LDL
• Steroli vegetali: -10-15 mg/dL LDL
Approccio Personalizzato
• Calcolo rischio: score cardiovascolare
• Storia familiare: considerare ipercolesterolemia familiare
• Fattori aggiuntivi: PCR, Lp(a) se indicati
• Aderenza: supporto per stile di vita
Monitoraggio Terapia
• Controllo iniziale: 6-8 settimane
• Target raggiunto: controllo ogni 6-12 mesi
• Transaminasi: controllo se statine
• CK: se sintomi muscolari
Elettroliti e Minerali
Valori Normali
Bilancio Idrico-Salino
Sodio e potassio regolano il bilancio idrico, la pressione arteriosa e l'attività neuromuscolare. Il sodio è principalmente extracellulare, il potassio intracellulare.
Sono strettamente regolati da reni, sistema nervoso autonomo e ormoni (aldosterone, ADH).
Funzioni Vitali
Essenziali per conduzione nervosa, contrazione muscolare (incluso cuore), mantenimento volume plasmatico e pressione osmotica.
Alterazioni possono causare aritmie cardiache pericolose per la vita.
Squilibri del Sodio
Iponatremia (< 135 mEq/L):- Cause: SIADH, perdite GI, diuretici, scompenso cardiaco
- Sintomi: confusione, nausea, convulsioni se grave
- Cause: disidratazione, diabete insipido
- Sintomi: sete intensa, agitazione, convulsioni
Squilibri del Potassio
Ipokaliemia (< 3.5 mEq/L):- Cause: diarrea, diuretici, iperaldosteronismo
- Sintomi: debolezza muscolare, crampi, aritmie
- Cause: insufficienza renale, ACE-inibitori, emolisi
- Pericoli: aritmie maligne, arresto cardiaco
Gestione degli Squilibri Elettrolitici
Iponatremia
• Lieve (130-135): restrizione idrica
• Moderata: soluzione salina 0.9%
• Grave sintomatica: salina ipertonica 3%
• Correzione: max 10-12 mEq/L/24h
Ipernatremia
• Reidratazione: acqua libera o soluzioni ipotoniche
• Velocità correzione: 0.5 mEq/L/ora
• Diabete insipido: desmopressina
• Monitoraggio: frequente per evitare edema cerebrale
Ipokaliemia
• Lieve (3.0-3.5): KCl orale 40-80 mEq/die
• Moderata-grave: KCl EV max 10-20 mEq/h
• Alimenti: banane, agrumi, patate
• Correggere Mg: se concomitante ipomagnesemia
Iperkaliemia EMERGENZA
• IMMEDIATO se K+ > 6.5 mEq/L:
- Calcio gluconato EV (cardioprotettivo)
- Insulina + glucosio EV
- Salbutamolo nebulizzato
- Kayexalate o patiromer
- Emodialisi se refrattaria
🚨 Emergenze Elettrolitiche
• K+ > 6.5 mEq/L • Na+ < 120 o > 160 mEq/L con sintomi neurici • Modifiche ECG (onde T acute, QRS largo) • Aritmie associate
Ferro e Vitamine
Valori Normali
Depositi di Ferro
La ferritina è la principale forma di deposito del ferro nell'organismo. Riflette accuratamente le riserve di ferro corporee totali.
È il test più sensibile e specifico per diagnosticare sia la carenza che l'eccesso di ferro.
Proteina di Fase Acuta
La ferritina aumenta durante infiammazioni, infezioni e tumori, anche in presenza di carenza di ferro.
Valutare sempre insieme ad altri marker di infiammazione (PCR, VES) per interpretazione corretta.
Ferritina Bassa (Carenza di Ferro)
Cause:- Perdite ematiche: mestruazioni abbondanti, sanguinamento GI
- Inadeguata assunzione: diete vegetariane, malnutrizione
- Malassorbimento: celiachia, IBD, gastrectomia
- Aumentate richieste: crescita, gravidanza, allattamento
- 1. Deplezione depositi: ferritina < 12-15 ng/mL
- 2. Eritropoiesi ferro-deficitaria: ferro sierico ↓
- 3. Anemia sideropenica: Hb ↓, MCV ↓
- Stanchezza, debolezza
- Sindrome delle gambe senza riposo
- Pica (desiderio ghiaccio, amido)
- Unghie fragili, caduta capelli
- Difficoltà concentrazione
Ferritina Elevata (Sovraccarico di Ferro)
Cause Primarie:- Emocromatosi ereditaria: mutazioni HFE
- Talassemie: con trasfusioni multiple
- Infiammazioni croniche: artrite reumatoide, IBD
- Epatopatie: NAFLD, epatite C, alcolica
- Tumori: leucemie, linfomi
- Sindrome metabolica
- Cirrosi epatica
- Diabete mellito
- Cardiomiopatia
- Artropatia
- Ipogonadismo
Trattamento Disturbi del Ferro
Carenza di Ferro
• Ferro orale: 65mg ferro elementare/die
• Assorbimento: con vitamina C, lontano da pasti
• Durata: 3-6 mesi dopo normalizzazione Hb
• Ferro EV: se intolleranza/malassorbimento
Alimenti Ricchi di Ferro
• Ferro eme (assorbimento 15-35%):
- Carne rossa, fegato
- Pesce, molluschi
• Ferro non-eme (assorbimento 2-20%):
- Legumi, spinaci
- Cereali fortificati
Emocromatosi
• Salassi terapeutici: 450-500mL settimanali
• Target ferritina: 50-100 ng/mL
• Mantenimento: salassi ogni 2-4 mesi
• Dieta: limitare ferro, evitare alcol
Monitoraggio
• Carenza: controllo ogni 4-6 settimane
• Terapia marziale: ferritina + emocromo
• Sovraccarico: ferritina + transaminasi
• Familiari: screening se emocromatosi
⚠️ Situazioni che Richiedono Attenzione
• Ferritina > 1000 ng/mL • Anemia con ferritina normale (possibile infiammazione) • Ferritina < 12 ng/mL • Storia familiare emocromatosi
Livelli di Vitamina D
Ormone Multi-funzionale
La vitamina D regola l'assorbimento di calcio e fosforo, la mineralizzazione ossea, la funzione immunitaria e ha effetti su molti tessuti.
La 25-OH vitamina D è la forma di deposito e il miglior marker dello stato vitaminico D.
Sintesi e Fonti
Prodotta nella cute per esposizione UV-B, poi attivata in fegato e reni. Poche fonti alimentari naturali (pesci grassi, tuorlo).
Carenza molto comune, specialmente in inverno, anziani, pelle scura, scarsa esposizione solare.
Carenza di Vitamina D
Fattori di Rischio:- Scarsa esposizione solare
- Pelle scura, uso creme solari
- Età avanzata (sintesi ridotta)
- Obesità (sequestro nel grasso)
- Malassorbimento (celiachia, IBD)
- Insufficienza epatica o renale
- Scheletriche: osteomalacia, osteoporosi
- Muscolari: miopatia, cadute
- Immunitarie: infezioni respiratorie
- Endocrine: resistenza insulinica
- Dolori ossei diffusi
- Debolezza muscolare
- Affaticabilità
- Umore depresso
- Frequenti infezioni
Eccesso di Vitamina D (Raro)
Cause:- Supplementazione eccessiva
- Intossicazione accidentale
- Granulomatosi (sarcoidosi)
- Linfomi
- Ipercalcemia, ipercalciuria
- Nefrocalcinosi, insufficienza renale
- Calcificazioni vascolari
- Aritmie cardiache
- Nausea, vomito
- Poliuria, polidipsia
- Confusione, letargia
- Calcoli renali
Supplementazione e Trattamento
Trattamento Carenza
• Carenza grave (< 10 ng/mL):
- Colecalciferolo 50,000 UI/settimana per 8 settimane
- Poi mantenimento 1000-2000 UI/die
• Insufficienza (20-30 ng/mL):
- 1000-2000 UI/die per 8-12 settimane
Prevenzione
• Esposizione solare: 15-30 min/die senza crema
• Alimenti: pesce grasso 2-3 volte/settimana
• Supplementi: 800-1000 UI/die over 65 anni
• Alimenti fortificati: latte, cereali
Popolazioni a Rischio
• Anziani: 800-1000 UI/die
• Gravidanza: 600-800 UI/die
• Bambini: 400 UI/die
• Pelle scura: dosi maggiori in latitudini elevate
Monitoraggio
• Controllo iniziale: dopo 8-12 settimane
• Target: 30-50 ng/mL
• Mantenimento: controllo annuale
• Calcio: monitorare se dosi elevate
Marcatori Infiammatori
Valori di Riferimento
Marker Infiammatorio
La PCR è una proteina di fase acuta prodotta dal fegato in risposta all'infiammazione. Aumenta rapidamente (6-8 ore) e dramatically nelle infezioni e infiammazioni.
È un marker non specifico ma molto sensibile per processi infiammatori acuti.
Rischio Cardiovascolare
La PCR ultra-sensibile (hs-CRP) predice il rischio di eventi cardiovascolari indipendentemente dal colesterolo.
Riflette l'infiammazione vascolare che contribuisce all'aterosclerosi e instabilità della placca.
PCR Elevata
Cause Infettive:- Infezioni batteriche (polmonite, sepsi)
- Meningite, endocardite
- Ascessi, cellulite
- Infezioni post-operatorie
- Malattie autoimmuni (AR, LES)
- Malattie infiammatorie intestinali
- Neoplasie maligne
- Infarto miocardico acuto
- Ustioni estese, traumi
- Obesità, sindrome metabolica
- Sepsi, shock settico
- Meningite batterica
- Fascite necrotizzante
- Pancreatite acuta grave
PCR Normale/Bassa
Significato:- Assenza di infiammazione acuta significativa
- Basso rischio cardiovascolare (se hs-CRP < 1 mg/L)
- Infezioni virali (generalmente PCR < 50)
- Può essere normale nelle fasi precoci
- Alcuni pazienti immunocompromessi
- Insufficienza epatica grave
- Uso di immunosoppressori
Utilizzo Clinico della PCR
Diagnosi Infezioni
• Batteriche vs Virali: PCR > 50 suggerisce batterica
• Monitoraggio terapia: antibiotica efficace
• Complicanze post-op: aumento suggerisce infezione
• Procalcitonina: più specifica per sepsi
Rischio Cardiovascolare
• hs-CRP < 1 mg/L: basso rischio
• hs-CRP 1-3 mg/L: rischio intermedio
• hs-CRP > 3 mg/L: alto rischio
• Combinare con: LDL, pressione, fumo
Riduzione PCR
• Statine: effetto antiinfiammatorio
• Perdita peso: riduce infiammazione cronica
• Esercizio: attività regolare
• Dieta: antiinfiammatoria (omega-3, antiossidanti)
Monitoraggio
• Infezioni acute: ogni 24-48h
• Malattie croniche: ogni 3-6 mesi
• Rischio CV: controllo annuale
• Normalizzazione: 7-14 giorni dopo risoluzione
⚠️ PCR Critica
• PCR > 200 mg/L (sospetta sepsi) • Aumento rapido > 50 mg/L in 24h • PCR elevata + febbre + ipotensione • Mancata riduzione dopo 72h terapia antibiotica
Marcatori Prostatici (Solo Maschi)
Valori di Riferimento per Età
Funzione e Limitazioni
Il PSA è prodotto dalle cellule prostatiche ed è organo-specifico ma non cancro-specifico. Aumenta in varie condizioni prostatiche benigne e maligne.
Non è raccomandato screening universale, ma valutazione individuale del rischio-beneficio con il medico.
Fattori Modificanti
Volume prostatico, età, razza, farmaci (finasteride), infiammazioni e manipolazioni recenti influenzano i livelli di PSA.
Importante valutare trend nel tempo più che singoli valori assoluti.
PSA Elevato
Cause Benigne (Più Comuni):- Iperplasia prostatica benigna (IPB)
- Prostatiti acute e croniche
- Infezioni del tratto urinario
- Manipolazioni: catetere, cistoscopia, biopsia
- Esercizio fisico intenso (ciclismo)
- Età avanzata (aumento fisiologico)
- Carcinoma prostatico
- Correlazione con stadio e aggressività
- PSA > 10 ng/mL: aumentata probabilità neoplasia
- PSA > 4 ng/mL sotto i 60 anni
- Velocità di aumento > 0.75 ng/mL/anno
- Rapporto PSA libero/totale < 15%
- Noduli palpabili alla esplorazione rettale
PSA Normale/Basso
Significato:- Bassa probabilità di carcinoma prostatico
- Non esclude completamente la neoplasia
- 10-15% tumori con PSA normale
- Uso di inibitori 5α-reduttasi (finasteride)
- Prostata piccola
- Giovane età
- Tumori poco differenziati
- Terapie ormonali
- Obesità (diluizione)
Gestione PSA Elevato
Valutazione Iniziale
• Storia: sintomi urinari, farmaci, manipolazioni
• Esame fisico: esplorazione rettale
• Ripetizione PSA: dopo 4-6 settimane
• Infezioni: trattare prima di ripetere
PSA Persistente 4-10 ng/mL
• PSA libero/totale: se > 25% probabilità benigna
• Risonanza magnetica: multiparametrica
• Consulto urologico: per valutazione biopsia
• PCA3, PHI: marcatori aggiuntivi se disponibili
PSA > 10 ng/mL
• Urgente riferimento urologico
• Imaging: RM prostatica, staging
• Biopsia: eco-guidata o fusion
• Valutazione metastasi: se indicata
Prevenzione e Controlli
• Screening: discussione individuale 50-70 anni
• Alto rischio: inizio a 45 anni (familiarità, etnia)
• Frequenza: ogni 2 anni se normale
• Stile di vita: dieta sana, esercizio fisico
⚠️ Situazioni di Urgenza
• PSA > 20 ng/mL • Sintomi ostruttivi severi • Ematuria persistente • Dolore osseo + PSA elevato • Perdita peso + sintomi prostatici
⚠️ Importante Disclaimer Medico
Questa guida è fornita esclusivamente a scopo educativo e informativo. Le informazioni contenute non sostituiscono il parere medico professionale, la diagnosi o il trattamento. Consultare sempre il proprio medico curante o uno specialista qualificato per qualsiasi domanda riguardante una condizione medica. Non ignorare mai il parere medico professionale o ritardare la ricerca di cure mediche a causa delle informazioni lette in questa guida.